
Come creare l’alberatura del sito
Avere un sito web di facile navigazione significa garantire un’esperienza ottima all’utente
Il successo di un sito web dipende senza dubbio dall’architettura delle informazioni, e quindi la strutturazione e l’organizzazione dei contenuti e dei sistemi di navigazione, in modo che risultino favorevoli alla fruizione da parte dell’utente. Avere una semplice ed intuitiva alberatura del sito significa garantire un’esperienza ottima all’utente e, di conseguenza, trovare l’approvazione del motore di ricerca. Non avere un sito di facile navigazione può causare la perdita di un elevato numero di visitatori convertibili in potenziali clienti: una User Experience strategica può incrementare i tassi di conversione fino al 400%. Ecco una piccola guida per la creazione dell’alberatura di un sito.
Ogni sito web riceve PageRank dai link in entrata. Il PageRank, come sai, è un valore di autorevolezza e “potenziale di ranking” calcolato da Google in base a diversi fattori, primo fra tutti i link che il sito riceve da altri siti web.
Un sito che sia ottimizzato sfrutta il PageRank distribuendolo verso le sezioni principali attraverso una corretta rete di link interni. I link interni possono (e devono) essere usati per guidare utenti e PageRank verso le pagine importanti del sito, ovvero le sezioni principali. Un problema comune a molti siti è quello di non avere un’alberatura pensata e studiata a monte, che faciliti utente e motore di ricerca. Non esiste una regola univoca per stabilire la struttura migliore perché essa varia in funzione dei vari fattori in gioco: contenuti, progetto, obiettivi di marketing e tipologia del sito web.
Chiarire gli obiettivi è utile per definire i motivi per cui si vuole realizzare un sito web o perché lo si vuole aggiornare. Se l’obiettivo di un’azienda è quello di aumentare il proprio fatturato puntando su uno specifico target di clienti, sarà opportuno individuare un prodotto o servizio in linea con il target di riferimento e riservargli un certo spazio nella home page del sito: in questo modo, sfruttando anche una buona CTA, sarà possibile esercitare una certa influenza sul cliente, invogliarlo ad effettuare l’acquisto e aumentare automaticamente anche il tasso di conversione sul proprio e-commerce.
Il modo più semplice per predisporre l’alberatura del sito e organizzare le informazioni è quello di metterle in sequenza. L’ordinamento sequenziale può essere cronologico, alfabetico oppure può basarsi su una serie logica di argomenti che vanno da quello generale a quello più specifico, un po’ come avviene negli indici delle enciclopedie o nei glossari. Le strutture sequenziali sono l’organizzazione più semplice e anche la più appropriata per i siti di formazione, in cui ci si aspetta che il lettore navighi attraverso una serie predefinita di pagine e in cui gli unici collegamenti disponibili sono quelli che supportano il percorso di navigazione lineare.
In un sito con struttura a silo, la pagina principale si dirama in categorie e sottocategorie con una struttura gerarchica. Tale tipologia consente di creare un’architettura che, sfruttando i rapporti di graduazione tra gli argomenti, dà vita a una costruzione a compartimenti stagni molto forti e ben definiti. Ogni ramo sarà un silo e gli argomenti saranno connessi tra loro solo per tematiche affini. Una struttura sequenziale potrebbe essere adatta a Landing Page o a siti monotematici di piccole dimensioni; mentre una struttura gerarchica potrebbe soddisfare le esigenze di blog e siti di notizie; e infine, una struttura a silo organizzata o a compartimenti “chiusi” o interconnessi potrebbe essere l’ideale per un e-commerce e siti di grandi dimensioni.