
Cosa fare per allargare il network
Per allargare il proprio network, non bisogna essere troppo aggressivi e invadenti
Per allargare il proprio network bisogna rispettare alcuni principi di buona educazione, cosi come nelle comunità tradizionali, Questi principi impongono di: – non diffondere informazioni false; – non creare profili falsi per far vedere di partecipare a un grande network; – non infastidire gli altri iscritti con richieste continue. Tra l’altro, le informazioni circolano velocemente e le piattaforme di gestione hanno sofisticati software di analisi: verremmo subito individuati e buttati fuori dal network.
La partecipazione per allargare il proprio network richiede il nostro impegno nella produzione e scambio di contenuti, altrimenti non si riuscirà ad allargare il proprio network.
L’egocentrismo non è una delle caratteristiche favorevoli allo sviluppo dei contatti: pensare solo ai nostri affari, pensare di voler essere il centro del mondo fa allontanare le altre persone da noi portandole a cancellare il contatto. Allo stesso modo, non voler fare circolare le nostre informazioni perché si è gelosi, possessivi o si teme di ricevere giudizi negativi è del tutto inutile; il network vive grazie alla circolazione delle informazioni e questi atteggiamenti non consentono un proficuo networking. ln generale, un atteggiamento pessimista, il non credere di poter allargare il proprio network, in quello che si sta facendo e nelle possibilità del networking, il pensare che si sta solo perdendo tempo costituisce causa di fallimento sicuro e di garanzia certa di aver perso tempo. Queste sensazioni si manifestano in profili scritti male, comunicazioni difficili e poche informazioni condivise.
Se alla porta di casa nostra bussa una persona non conosciuta, aspettiamo un attimo prima di aprire e chiediamo informazioni; allo stesso modo, se si vuole allargare il proprio network, non dobbiamo subito accettare una richiesta di contatto da parte di uno sconosciuto. Potrebbe trattarsi di un errore di omonimia o di un tentativo di truffa. ln genere i siti di networking offrono la possibilità di rispondere con un messaggio al mittente senza dovere per forza accettare il contatto.